Informativa in materia di raccolta dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, recante “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR Regolamento (UE) 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) con riferimento ai dati personali che si intendono fare oggetto di trattamento, si forniscono le seguenti informazioni:
1) Finalità dei trattamenti. I trattamenti a cui saranno sottoposti i dati personali, che saranno acquisiti e periodicamente aggiornati, hanno le finalità rispondenti all’espletamento della divulgazione di incontri scientifici, congressi, corsi e la pubblicazione di ricerche espletate nell’ambito delle Medicine Complementari, per quest’ultima verrà richiesta ulteriore autorizzazione scritta a carico del ricercatore.
2) Natura del conferimento. Il conferimento dei dati personali è necessario per costituire i rapporti disciplinati dalle norme di Legge citate e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati comporterebbe l’impossibilità di gestire detti rapporti, con la conseguente impossibilità della costituzione dei rapporti medesimi.
3) Modalità di trattamento e conservazione Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, con modalità e strumenti, nel rispetto delle misure di sicurezza di cui all’art. 32 del GDPR 2016/679 e all’Allegato B del D.Lgs. 196/2003 (artt. 33-36), ad opera di soggetti appositamente incaricati, in ottemperanza a quanto previsto dagli art. 29 GDPR 2016/679. Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, il periodo di conservazione dei dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto delle tempistiche prescritte dalla Legge.
4) Ambito di applicazione dei dati I dati non saranno comunicati a terzi, se non per l’adempimento degli obblighi di Legge.
5) Soggetti che potranno venire a conoscenza dei dati. Potranno venire a conoscenza dei dati il responsabile del trattamento, gli incaricati del trattamento nonché gli incaricati alla manutenzione degli elaboratori elettronici e del software gestionale in dotazione all’Ente.
6) Titolare, Responsabili del trattamento e RPD (DPO). Presidente OMICA. I Responsabili del Trattamento sono: Dott. Danilo Bottini Vice Presidente Omica, Dottoressa Leccese Valeria, Tesoriere Omica, Dott. Monteleone Giuliano, Segretario Omica. Gli stessi possono essere reperiti per il tramite del Responsabile per la Protezione dei Dati (Dr.ssa Carmelina Moio) ai sensi dell’art. 37 GDPR, i cui dati di contatto sono omicaint@gmail.com.
7) Diritti dell’interessato ex art. 7 d.lgs. 196/2003 e s.m.i. e artt. 15-22 GDPR. In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi dell’art. 7 del d.lgs. 196/2003 e degli artt. da 15 a 22 GDPR, il diritto di: a. chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali; b. ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione; c. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati; d. ottenere la limitazione del trattamento; e. ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti; f. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto; g. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche.