CONSULENZE

Le consulenze professionali della Dott.ssa Sblendorio nascono dalla forte esigenza da parte dei colleghi infermieri di avere un aiuto tecnico ed emotivo per l’apertura di un’attività infermieristica in libera professione.

Le consulenze, infatti, sono dedicate sia agli infermieri che hanno il desiderio di aprire un ambulatorio infermieristico, sia agli infermieri che vogliono aprire un’attività in libera professione territoriale che non abbia una struttura fisica.

Le possibilità con la partita iva infatti, sono infinite e, parlare con qualcuno che ha esperienza nel settore può essere utile per capire quale tipo di attività può vestire meglio su noi.

C’è chi ad esempio, ha più facilità organizzative ed imprenditoriali ed è più portato per l’apertura di un ambulatorio infermieristico e quindi gestire più attività e aprire collaborazioni; c’è chi magari lavora già sul territorio ma vuole integrare le Terapie Complementari nel proprio profilo professionale e sviluppare il lavoro di infermiere olistico sul territorio o, chi magari, ha bisogno di essere indirizzato su un’attività infermieristica territoriale individuale ben organizzata senza il desiderio di aprire una struttura.

Una prima consulenza iniziale gratuita servirà per conoscersi: in questo colloquio il professionista racconterà la sua esperienza e i suoi intenti, desideri e volontà.

Questa consulenza iniziale serve a capire gli aspetti caratteriali, esperienziali e le possibilità che il professionista porta con sé. In questo modo è più facile comprendere insieme che tipo di attività avviare.

Il professionista può anche arrivare con le idee ben chiare e in tal caso, dopo il colloquio conoscitivo, si passerà a costruire un pacchetto personalizzato che comprende diversi aspetti e tematiche in base al tipo di attività.

Un esempio di alcuni argomenti trattati è:

  • aprire la partita IVA;
  • ambulatorio infermieristico: responsabilità e significato
  • permessi e burocrazia da seguire
  • ambulatorio infermieristico – parte tecnica e pratica
  • tipologia di ragione sociale
  • investimento economico, come trovare i clienti
  • il web e le strategie di marketing
  • documentazione necessaria all’attività
  • terapie complementari, come integrarle
  • aprire collaborazioni, etc.

I temi da affrontare sono moltissimi, quindi la consulenza verrà studiata in base ai bisogni emergenti di ogni professionista.

Le ore della consulenza saranno distribuite in base alle esigenze personali del professionista, potranno essere su più giorni oppure concentrati nello stesso giorno.

Sono comprese consulenze telefoniche brevi, non sono compresi messaggi Whatsapp o mail, queste ultime possono essere utilizzate come mezzo di scambio di documentazione.

Per dare una consulenza più completa possibile, la Dott.ssa Sara Sblendorio si avvarrà della collaborazione di altri consulenti che possono essere utili per approfondire nel dettaglio alcuni aspetti dell’attività, come avvocati, commercialisti, web-consultant e vari, sarà il professionista a decidere se utilizzare il loro supporto o trovare in autonomia i professionisti competenti necessari.

Se sei interessato ad avere ulteriori informazioni o a fissare il primo colloquio conoscitivo, puoi scrivere a info@csbtorino.it oppure chiamare il 327 8244892