TEST genetico delle intolleranze alimentari

I Test genetici per le intolleranze vanno ad analizzare la predisposizione genetica allo sviluppo delle intolleranze. 

In particolare si può indagare:

1.PREDISPOSIZIONE ALLA CELIACHIA

Effettuare il test Celiachia, può aiutare a conoscere la propria predisposizione genetica allo sviluppo della celiachia, in modo da ottenere un’eventuale diagnosi precoce.

Il test è dedicato:

  • a chi ha un familiare affetto da Morbo Celiaco;
  • a chi, dopo esami sierologici, ha ricevuto una diagnosi dubbia per Morbo Celiaco;
  • a chi soffre di sintomi gastrointestinali, epatite, colon irritabile;
  • a chi soffre di anemia da ferro, osteoporosi, dermatiti, stanchezza cronica;
  • a chi perde peso senza causa apparente.

Importante: questo Test non fa diagnosi per la celiachia. La diagnosi viene eseguita solo e solamente dalla ricerca di anticorpi IgG e IgM e, nel caso di positività dall’esecuzione della gastroscopia. 

2. INTOLLERANZA AL LATTOSIO

In età adulta un individuo riesce a digerire il lattosio solo se portatore di una mutazione che gli permette di produrre ancora l’enzima necessario a tale processo (lattasi). Chi non produce correttamente questo enzima avrà reazioni di intolleranza al lattosio derivanti da una difficoltà di digestione.

I sintomi legati all’incapacità di digerire il lattosio sono diversi: nausea; senso di gonfiore; crampi; meteorismo; disturbi intestinali e rash cutanei.

Il test è dedicato a tutte le persone che soffrono dei sintomi sopra elencati e non riescono a identificarne altra causa.

3. INTOLLERANZA AL FRUTTOSIO

4. SENSIBILITÀ’ ALLA CAFFEINA

5. SENSIBILITÀ’ AI SOLFITI

6. SENSIBILITÀ’ AL NICHEL

7. SENSIBILITÀ’ ALL’ALCOL

8. INTOLERANCE COMPLETE: comprende tutti i precedenti 

Per eseguire questi Test basta un tampone buccale.

I test vengono eseguiti dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 14.00 su appuntamento.

Per maggiori informazioni e costi chiamaci al 327 8244892 o scrivici a prenotazioni@medeasalute.it