Una delle caratteristiche fondamentali dello Shiatsu (dal giapponese Shi = dito e atsu = pressione)è proprio quella della pressione.
Nello Shiatsu la manipolazione avviene, infatti, attraverso la pressione effettuata dalle dita, dal pollice precisamente pur se in alcuni casi sono utilizzati anche i palmi delle mani e i gomiti a seconda dall’area da trattare.
Lo Shiatsu è una tecnica che utilizza la pressione delle dita su particolari punti del corpo umano per favorire il regolare flusso energetico
Lo Shiatsu eseguito da professionisti accreditati è in grado di creare benessere e migliorare la salute dell’individuo. Sebbene le sue radici affondino nella cultura cinese, è grazie all’apporto dei maestri giapponesi che lo Shiatsu acquisisce la metodologia e la disciplina che lo portano a valicare le frontiere e giungere a far parte in maniera così autorevole della cultura occidentale.
Una singola pressione Shiatsu ha caratteristiche ben definite: deve essere sempre costante nella quantità di peso portato sul corpo e dev’essere mantenuta ferma e statica nel tempo di uno o più atti respiratori. Un’altra regola caratterizzante questo particolare tipo di pressione è che deve essere effettuata mantenendo la perpendicolarità all’area trattata, permettendo cosi all’operatore di rimanere rilassato e di lavorare in modo corretto sul sistema matrice e sui canali energetici.
Il trattamento, inoltre, è eseguito senza sforzo muscolare con tecniche lente, costanti e ripetute che attivano livelli di profondità diversi: da quello dell’essenza della persona, al fisico, all’energetico e al mentale.
La forza e la potenza di questa pressione deriva dalla centratura dell’operatore in Hara, l’importante zona sotto-ombelicale tenuta in grande considerazione dagli Orientali e che costituisce il vero baricentro fisico ed energetico del corpo e dei suoi movimenti.
Non esistono trattamenti standard, il ritmo e la profondità delle pressioni e la loro ripetizione e durata dipendono dalle condizioni del “ricevente”, ovvero di colui che si sottopone al trattamento.
Federico Bevione
Bibliografia – link:
I MERIDIANI SHIATSU – ATLANTE – Fabio Zagato – Ed. Edra
TRATTATO PROFESSIONALE DI SHIATSU – Fabio Zagato – Ed. Red
SHIATSU: ORIGINI ED EVOLUZIONE e SHIATSU: LA DIFFUSIONE IN OCCIDENTE.
www.fisieo.it visitato il 20/12/2018