Riabilitazione del pavimento pelvico
Il pavimento pelvico o perineo è un insieme di muscoli, legamenti e fasce che chiudono in basso il bacino. Le strutture che lo compongono sono fondamentali per garantire la continenza urinaria e fecale, per il sostegno degli organi pelvici (vescica,utero e retto) e per l’attività sessuale.
La gravidanza, il parto, la menopausa, le attività lavorative fisicamente pesanti, sono alcuni dei fattori che possono indebolire questo sistema muscolo-fasciale, favorendo quindi l’insorgenza delle disfunzioni del pavimento pelvico.
I sintomi più frequenti di queste disfunzioni sono: l’incontinenza urinaria (da sforzo e da urgenza), il prolasso degli organi pelvici, l’incontinenza alle feci, il dolore pelvico cronico, il dolore e la difficoltà ai rapporti sessuali.
Sono invece problemi molto diffusi e debilitanti sia dal punto di vista fisico che psicologico e, purtroppo, ancora oggi molte donne non sanno che si possono prevenire e curare migliorando, di conseguenza, la loro qualità di vita.
La riabilitazione del pavimento pelvico è il settore della fisioterapia dedicato alla prevenzione ed alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico.
Essa si avvale di un insieme di tecniche riabilitative manuali, strumentali (biofeedback ed elettrostimolazione) e comportamentali che hanno lo scopo di:
- Favorire la presa di coscienza del pavimento pelvico che è una parte del corpo spesso sconosciuta alla donna
- Recuperare le funzione alterata o ridotta della muscolatura perineale
- Coordinare la contrazione della muscolatura perineale con quella degli altri gruppi muscolari durante le attività della vita quotidiana.
- Correggere abitudini e stili di vita scorretti che spesso influiscono negativamente sulla salute del pavimento pelvico.