Psicologia perinatale
La psicologia perinatale è un ambito della psicologia che studia e si occupa di sostenere la
triade madre-padre-figlio nella transizione alla genitorialità, avvalendosi di un approccio
multidisciplinare, favorendo la salute dei singoli e valorizzando la qualità delle relazioni.
Dedica la sua attenzione al periodo che comincia dal desiderio di avere un figlio e giunge
fino ai primi anni di vita del bambino, nell’ambito della prevenzione e della promozione della salute
ma anche del disagio, intervenendo laddove occorra rinforzare le competenze della triade.
Si pone, inoltre, come disciplina pionieristica nel campo delle nuove forme di genitorialità: famiglie ricomposte, monoparentali, multiculturali, omoparentali.
Definizione ASIPP – Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale
Alcune delle attività relative alla psicologia perinatale riguardano:
- La conduzione di Corsi di Accompagnamento alla Nascita (clicca qui per vedere il prossimo corso in programma)
- Organizzare gruppi di donne in attesa e/o neomamme per accompagnarle in questi periodi di enorme cambiamento e far si che si possa prevenire l’isolamento
- Avviare percorsi di sostegno alla genitorialità individuali, di coppia o di gruppo
- Eventi informativi
- Home Visiting nel periodo successivo al parto
- Consulenze individuali e di coppia