Shiatsu: la diffusione in occidente.

Dopo aver ricostruito brevemente la storia dello Shiatsu dalle sue origini alle sue evoluzioni, parliamo di come si diffonde in occidente. 

In occidente lo Shiatsu comincia ad essere conosciuto in modo significativo all’inizio degli anni ’70, grazie all’opera di diffusione che ne fecero due grandi Maestri del XX secolo, Tokujiro Namikoshi e Shizuto Masunaga.

In occidente lo Shiatsu comincia ad essere conosciuto in modo significativo all’inizio degli anni ’70, grazie all’opera di diffusione che ne fecero due grandi Maestri del XX secolo, Tokujiro Namikoshi e Shizuto Masunaga.

Di Tokujiro Namikoshi, nato nel 1905, è noto che all’età di 7 anni cercò di alleviare i dolori provocati dai reumatismi della madre, dovuti al fatto che la famiglia Namikoshi dovette trasferirsi dal Sud al Nord del Giappone. Meno noto è il suo percorso formativo. Era il 1921, e Tokujiro Namikoshi lesse una rivista specializzata e venne a sapere dell’esistenza di un famoso fisioterapista di nome Kodagawa. Fu così che si diplomò come fisioterapista alla sua scuola in Urada. I soldi per vivere a Tokyo li guadagnava facendo lavori come il fattorino dei giornali. Nel 1940 fonda lo Japan Shiatsu College e diviene in seguito molto popolare in Giappone ed all’estero. Il suo stile era basato su una visione scientifica dello Shiatsu e aveva in comune con la Medicina tradizionale cinese la teoria degli tsubo, integrati sulla stimolazione anche dei così detti “punti Namikoshi”. Per Tokujiro Namikoshi “Lo Shiatsu è una tecnica ed un’arte. Per questo i maestri di Shiatsu devono possedere una spiccata sapienza, sensibilità, religiosità e amore”. E ancora “Nello Shiatsu si sfiorano pelle e pelle. Tramite questo spariscono gli scontri.

L’obbiettivo è creare la pace, e lo Shiatsu è lo strumento”. E il desiderio più grande di Tokujiro Namikoshi era quello di ricevere il Nobel per la Pace. La tecnica che da lui prende nome viene riconosciuta dal Ministero della Sanità giapponese parzialmente nel 1955 e poi a pieno titolo nel 1964. La Scuola Namikoshi è attiva non solo in Giappone ma anche in Italia ed in molte nazioni occidentali.

Shizuto Masunaga – in foto – , laureato in Psicologia a Kyoto, studioso di medicina cinese, allievo inizialmente della madre a sua volta discepola di Tempeki Tamai, dopo aver insegnato circa per dieci anni al Japan Shiatsu College, dà anch’egli vita ad una sua Scuola nel 1968, lo Iokai Shiatsu Center. Lo stile da lui elaborato propone una pratic

a basata sul trattamento dei meridiani energetici e sulla valutazione energetica dell’addome e del dorso, riportando così lo Shiatsu agli originari collegamenti con il Kampo. Particolarmente significativi nella sua tecnica l’utilizzo delle categorie Kyo/Jitsu (vuoto/pieno), il concetto di “sostegno” applicato alla pressione bi-manuale, e gli esercizi Makko-Ho per l’auto stretching dei meridiani. Lo stile Masunaga ha trovato grandissima diffusione in Italia e in Occidente, dando vita a numerosi stili derivati.

Bibliografia:

TRATTATO PROFESSIONALE DI SHIATSU – Fabio Zagato – Ed. Red

ZEN SHIATSU – Masunaga & Ohashi – Ed. Mediterranee

SHIATSU – LA TERAPIA GIAPPONESE DELLA PRESSIONE DIGITALE – T. Namikoshi – Ed. Mediterranee

IL LIBRO COMPLETO DELLO SHIATSU – Toru Namikoshi – Ed. Mediterranee