Dopo aver definito le origini e la diffusione dello Shiatsu, con questo articolo facciamo un approfondimento su quali sono i benefici di questa antica disciplina cinese.
Lo Shiatsu, basandosi sugli insegnamenti e sulle deduzioni della Medicina Tradizionale Cinese, considera l’essere umano come un sistema multifunzionale, composto da elementi energetici, psichici e fisici in condizione di costante interdipendenza, dove l’assenza di salute, e quindi di benessere, è l’espressione concreta e percepibile della perdita di equilibrio energetico, chiamata anche disarmonia.
La disarmonia, e il conseguente disagio del corpo e della mente, è provocata da uno squilibrio energetico interno che si esprime principalmente nell’ “occlusione” del meridiano di scorrimento, con conseguente ulteriore danno all’organo o al viscere collegato al meridiano stesso.
Poiché l’essere vivente, in quanto tale, tende automaticamente a ricreare un equilibrio, per precario che esso sia, alla comparsa delle prime alterazioni seguiranno fasi in cui il flusso vitale si riorganizzerà secondo nuove relazioni. L’essere vivente ‘cambierà’ in modo più o meno visibile; contemporaneamente il segnale, il malessere fisico o mentale, perderà di urgenza e passerà a un sottolivello di coscienza. Si avrà così una condizione apparente di funzionalità generale, precariamente sorretta però da rapporti energetici impropri.
Il permanere di questo ‘equilibrio improprio’ provocherà usura, nuovi squilibri e, nel tempo, comparsa di nuove e più gravi sintomatologie mentali e fisiche. La correzione dello squilibrio energetico può essere ovviamente ricercata a partire da vari approcci, così come l’energia vitale si esprime in modi differenti e a differenti livelli.
Lo Shiatsu, praticato in modo corretto (leggi anche: Caratteristiche fondamentali della pressione shiatsu), risulta efficace perché permette di “liberare” i canali dove scorre l’energia vitale, consentendo una migliore circolazione dell’energia stessa, ripristinando le funzioni che permettono all’organismo di ritrovare l’equilibrio e l’armonia con sé stesso e con l’ambiente circostante. Inoltre, concorrendo alla prevenzione di condizioni energetiche disarmoniche o alla trasformazione delle disarmonie già in atto, lo Shiatsu fornisce anche all’utente i mezzi e le informazioni necessarie per renderlo parte consapevole e attiva nella ricerca di una miglior condizione di benessere e di salute.
Gli effetti del trattamento Shiatsu, infatti, sono risultati di particolare efficacia anche nell’educare il ricevente alla sensibilità e alla propriocezione. In questo modo l’utente partecipa in modo nuovo e coinvolgente alla scoperta di se stesso, attraverso il recupero della percezione della propria struttura energetica, attraverso la rivalutazione delle sue sensazioni soggettive e attraverso la loro lettura ed interpretazione in termini energetici.
Federico Bevione – Operatore Shiatsu
Bibliografia – link:
I MERIDIANI SHIATSU – ATLANTE – Fabio Zagato – Ed. Edra
TRATTATO PROFESSIONALE DI SHIATSU – Fabio Zagato – Ed. Red
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE PER LO SHIATSU ED IL TUINA – Maurizio Corradin – Ed. Ambrosiane
ZEN SHIATSU – Masunaga & Ohashi – Ed. Mediterranee